Come eseguire il Ring Muscle Up nel CrossFit

Indice

Oggi trattiamo una delle skill tra le più complicate del pianeta CrossFit: i Ring Muscle Up. Questa è una skill importata dal mondo della ginnastica, in cui servono forza, coordinazione e mobilità articolare in egual modo.

Torna in cima

Mobility per i Ring Muscle Up per il CrossFit

Prima di eseguire i Ring MU andiamo a scaldare al meglio il nostro upper body, in quanto l'esercizio è molto tassante dal punto di vista articolare. Le zone su cui dovete concentrare le vostre attenzioni durante il riscaldamento sono il tronco e la cuffia dei rotatori:

- tronco: ponetevi supini su un foam roller, posizionato appena al di sotto delle scapole, e, impugnando un pvc a larghezza spalle, andate ad eseguire un 3x10 di distensioni dietro la nuca, cercando di lavorare sempre al massimo del vostro range of motion;

mobility tronco ring muscle up foam roller crossfit- cuffia dei rotatori: con l'ausilio di una Posizionati supini sul pavimento andate a fare un press, una volta che avete trovato la stabilità della spalla, iniziate a ruotare il bacino a terra, senza mai distogliere lo sguardo dall'oggetto e senza mai perdere il controllo di quest'ultimo. Rimanete in posizione con il bacino a terra per almeno 30'' per braccio e ripetete almeno 3 volte.arm stretch kettlebell crossfit gjavTorna in cima

Propedeutica per i Ring Muscle Up per il CrossFit

Per riuscire a costruire in maniera ottimale questo gesto tecnico, che ha come detto un coefficiente tecnico elevato, bisogna andare a lavorare su quattro aspetti fondamentali:

  1. l'uso della presa carpea o false grip: questo tipo di presa, che inizialmente risulta scomoda e fastidiosa, vi permette un ingresso all'interno dell'anello più naturale e sicuro.
  2. l'ingresso del busto negli anelli: per lavorare al meglio sulla transizione del busto negli anelli vi consiglio di iniziare con gli anelli dalla sospensione bassa con l'ausilio delle band elastiche. Legate l'elastico agli anelli e posizionatevelo appena al di sotto dei glutei, a questo punto compattate le gambe e l'addome cercando di assumere una posizione di hollow position, e andate a tirare decisi cercando l'incastro; la band elastica vi faciliterà la salita e voi dovrete concentrarvi solamente sulla linea di tirata delle mani, che devono rimanere vicine al busto e percorrere la linea del pettorale dall'interno verso l'esterno, e sulla rapidità di turnover all'interno degli anelli. Man mano che le linee diventano sempre più pulite e la velocità risulta discreta passate a una band sempre più morbida.
  3. La stabilità nelle posizioni di top e bottom position: queste due posizioni sono fondamentali per la costruzione di un gesto solido e anche per andare a rinforzare tutti quei muscoli e quelle articolazioni coinvolte nel gesto. Vi consigliamo di lavorare EMOM (every minute on the minute), con 10'' di lavoro e 50'' di recupero, alternando le due posizioni nei minuti pari e in quelli dispari. Con il passare delle settimane andate a ridurre i tempi di recupero a favore di quelli di lavoro.
  4. Lo swing agli anelli: è sicuramente una parte molto critica per la riuscita finale del gesto. Un buon swing parte da un ottimo controllo del core e dalla padronanza delle posizioni di hollow e arch position. Durante la fase di arch dovete cercare di tenere spinti in avanti gli anelli, di sfruttare al massimo l'elasticità della spalla e di proiettare la vostra figura sul terreno. Quando si passa alla fase di hollow pose dovete mantenere le punte tese in avanti cercando di portare il bacino in alto e vicino alle anelle, in maniera tale da dover compiere la minor strada possibile al momento dell'ingresso nei ring.

Durante tutto il movimento non dovete mai perdere la compattezza a livello di gambe e addome, la tensione alle anelle viene data dal dorso e dalle scapole e non dalle braccia (che devono rimanere il più tese possibile), e cercate di mantenere con lo sguardo un punto fisso per non creare rotazioni che vi complichino la vita nelle fasi successive.

Non perderti le nostre novità, eventi e offerte!

[contact-form-7 id="5" title="Footer Contact Form"]Torna in cima

Esecuzione di un Ring Muscle Up per il CrossFit

Adesso avete tutti gli strumenti di base per fare il vostro primo Ring Muscle Up.

Fate qualche swing seguendo tutti i dogmi del caso. Quando avrete acquisito velocità sufficiente e il vostro bacino sarà vicino ai ring, andate a fare un sit-up veloce portando il petto negli anelli. Affinché il sit-up sia più veloce ed incisivo richiamate le gambe indietro, in questo modo andrete a creare una forza di rotazione che vi faciliterà il tournover.

Quando avrete incastrato il petto negli anelli non vi resterà che spingere e chiudere il dip per completare il muscle up.

Tenete presente che in questo gesto più che mai, la fluidità di movimento, la velocità e una tecnica corretta incidono molto di più sul risultato rispetto alla forza bruta.

Ora non vi resta che fare pratica e continuare a provare finché non riuscirete a vedere il vostro box dall'alto!

Vi aspetto per il prossimo appuntamento, good work.

LEGGI ANCHE:

Torna in cima

Iscrizione newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare l'iscrizione alla newsletter.