Vitamina e: integratori di vitamina e

Indice

Cos’è la vitamina E?

La vitamina E è un nutriente liposolubile che si trova in molti cibi. Nel corpo agisce come antiossidante, aiutando a proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi. I radicali liberi sono composti che si formano quando l’organismo converte gli alimenti che mangiamo in energia. Siamo esposti ai radicali liberi nell’ambiente attraverso il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico e i raggi ultravioletti del sole.Torna in cima

Benefici della vitamina E

  • Antiossidante
  • Cardiopatia
  • Morti cellulari
  • Esercizio fisico
  • Pelle
  • Utile alla gravidanza
  • Danni ossidanti
  • Occhi
  • Ossa
  • Trattamento dolori
  • Polmoni
Torna in cima

La vitamina e come Antiossidante

La vitamina E, un antiossidante naturale, è essenziale per la salute dei globuli rossi:
  • li protegge dai danni causati dai radicali liberi dell’ossigeno
  • previene i coaguli.
Una carenza di vitamina E causa l’anemia.Torna in cima

La vitamina è per lo sportivo

La vitamina E presa prima della ginnastica può:
  • minimizzare i danni muscolari
  • ridurre l’infiammazione e i crampi che si manifestano così spesso dopo un’attività fisica intensa.
integratori alimentari di vitamina e integratori naturali di vitamina e
Integratori di vitamina E
 Torna in cima

Vitamina e per la Pelle

La vitamina E è fondamentale per la salute e la bellezza della pelle:
  • la idrata
  • ha proprietà anti-infiammatorie
  • la protegge dai danni provocati dal sole
  • riduce le cicatrici, etc.
Torna in cima

Protezione dalla nascita

Il nome della vitamina E (tocoferolo) significa utile alla gravidanza. Questa vitamina aiuta a:
  • migliorare le funzioni dello sperma maschile
  • normalizzare gli ormoni necessari alla riproduzione e
  • proteggere le donne dalle mastiti.
Torna in cima

Vitamina e per prevenire i Danni ossidanti

La vitamina E protegge contro i danni ossidanti e contribuisce a ringiovanire il sistema immunitario.Torna in cima

Vitamina e per gli Occhi

La vitamina E aiuta a prevenire:
  • le cataratte e
  • la degenerazione maculare.
Torna in cima

La vitamina e fa bene alle Ossa

La vitamina:
  • accresce la formazione ossea e
  • riduce la gravità dell’artrite infiammatoria negli anziani.
Torna in cima

Trattamento dolori

La vitamina E è prescritta oggi per il trattamento di:
  • angina pectoris (dolore al petto causato da un apporto insufficiente di ossigeno al cuore)
  • crampi notturni
  • sindrome delle gambe senza riposo.
Torna in cima

Polmoni

La vitamina in questione ha effetti benefici sulle funzioni polmonari.Torna in cima

Di quanta vitamina E abbiamo bisogno al giorno?

La quantità di vitamina E di cui avete bisogno ogni giorno dipende dall’età. Ecco di seguito le dosi raccomandate in milligrammi (mg) e in unità internazionali (UI).Torna in cima

Bambini e ragazzi

  • Fino ai 6 mesi: 4 mg (6 UI)
  • 7-12 mesi: 5 mg (7,5 UI)
  • 1-3 anni: 6 mg (9 UI)
  • 4-8 anni: 7 mg (10,4 UI)
  • 9-3 anni: 11 mg (16,4 UI)
  • 14-18 anni: 15 mg (22,4 UI)
Torna in cima

Adulti e donne e ragazze incinte e in allattamento

  • Adulti: 15 mg (22,4 UI)
  • Ragazze e donne incinte: 15 mg (22,4 UI)
  • Ragazze e donne in allattamento: 19 mg (28,4 Ui)
Torna in cima

Possibili Effetti collaterali della vitamina e

Sebbene sia vitale per il corpo, non significa che possiate consumarla in dosi esagerate con gli integratori. Spesso sono prescritti per risolvere una carenza ma prenderne più del necessario può danneggiare la salute. Alcuni degli effetti indesiderati comuni sono:
  • nausea
  • mal di testa
  • vista annebbiata.
Torna in cima

Reazioni allergiche alla vitamina e

Se la vitamina E provoca i seguenti effetti collaterali, probabilmente siete allergici. In questo caso dovete immediatamente interrompere il trattamento.
  • Difficoltà respiratorie
  • Viso o labbra gonfi
  • Formazione di orticaria o eczema sulla pelle.
Torna in cima

Effetti collaterali sulla pelle

L’uso topico di vitamina E può portare allo sviluppo di eruzioni cutanee. È un problema della pelle minore che non si diffonde e rimane localizzato nell’area colpita. Anche se la vitamina E può aiutarvi a ridurre le rughe, sono stati riportati casi d’irritazione della pelle causati dall’uso di prodotti che contengono vitamina E in grandi quantità, oltre a un’insolita sensazione di bruciore dopo averli applicati. L’olio di vitamina E riveste un ruolo fondamentale nel migliorare le condizioni della cute come le scottature. Tuttavia, deve ancora essere provato che svolge azioni benefiche sulla pelle. Quindi, non è consigliabile che usiate prodotti con vitamina E senza chiedere al medico. Se notate un grave prurito o gonfiore dopo aver applicato questi prodotti, smettete subito di usarli. In alcuni casi, assumere vitamina E mediante integratori orali provoca una sensazione di prurito molto fastidiosa sulla pelle, costringendovi a grattarvi di continuo.Torna in cima

Effetti indesiderati a lungo termine

Alcuni degli effetti collaterali associati all’uso a lungo termine della vitamina E sono:
  • stanchezza
  • debolezza.
Torna in cima

Altri che potrebbero comparire sono:

  • problemi cardiaci
  • sistema immunitario compromesso
  • disturbi mentali
  • diarrea
  • malformazioni congenite
  • emorragia cerebrale
  • emorragia interna
  • problemi renali.
Torna in cima

Problemi cardiaci

Non è consigliabile prendere capsule di vitamina E ogni giorno per un periodo, poiché può portare a una tossicità della vitamina, che alla fine si manifesta sotto forma di problemi cardiaci come insufficienza cardiaca.Torna in cima

Sistema immunitario compromesso

Studi hanno dimostrato che l’apporto di questi nutrienti per un lungo periodo può diminuire l’abilità del corpo di sconfiggere le infezioni. In altre parole, se avete un sistema immunitario molto debole, siete più vulnerabili alle infezioni.Torna in cima

Disturbi mentali

Donne che hanno assunto questo nutriente sotto forma di capsula o pillola per un lungo periodo di tempo hanno sperimentato attacchi di:
  • ansia
  • depressione.
Questi disturbi emozionali sono spesso il risultato della tossicità della vitamina E.Torna in cima

Diarrea

Un dosaggio troppo elevato d’integratori di vitamina E può causare diarrea. Quindi, state molto attenti se la notate mentre prendete la vitamina. Si dice che chi soffre di carenze di vitamina E dovrebbe assumerla in grandi quantità. Questo è del tutto errato e provoca solo effetti collaterali come la diarrea. Feci catramose e nere sono indice di emorragia gastrointestinale.Torna in cima

Malformazioni congenite

Durante la gravidanza, il dosaggio di vitamina E non dovrebbe superare i 18 mg. Una quantità superiore è considerata overdose, molto pericolosa per la salute del nascituro. Perciò, sebbene questa vitamina sia molto importante in gravidanza, una dose eccessiva aumenta la possibilità che il bambino nasca con malformazioni. Ricordate: tutto ciò che una mamma assume, arriva al figlio. Studi hanno dimostrato che prendere più vitamina E del necessario può danneggiare gli organi del nascituro. Dopo la nascita potrebbe inoltre soffrire di problemi cardiaci.Torna in cima

Emorragia cerebrale

Un’emorragia cerebrale è una condizione in cui i vasi sanguigni si rompono nel cervello, provocando una perdita di sangue nei tessuti vicini. Questa è una situazione grave che richiede un intervento medico immediato. Quest’emorragia può essere provocata dall’uso prolungato d’integratori di vitamina E. L’ictus emorragico può fare in modo che il paziente non riesca più a parlare così come provocare insensibilità delle gambe o delle braccia.Torna in cima

Emorragia interna

Troppa vitamina E può anche causare sanguinamento interno. Il sanguinamento interno può manifestarsi sotto forma di:
  • lividi insoliti
  • feci nere (in questo caso l’emorragia è nell’intestino).
Di solito l’emorragia si verifica maggiormente nelle persone che assumono la vitamina E per via intravenosa. Il rischio aumenta pericolosamente se prendete dosi elevate di vitamina E insieme al warfarin (anticoagulante). Persino chi soffre di carenza di vitamina K e assume integratori di vitamina E corre un rischio maggiore di contrarre un’emorragia interna.Torna in cima

Problemi renali

Se avete un disturbo renale dovete stare attenti quando prendete integratori di vitamina E. Ci sono stati dei casi di danni ai reni provocati dall’assumere gli integratori. Concludendo, se includete cibi ricchi di vitamina E nella dieta, non avete bisogno d’integratori. Se invece avete una carenza e dovete assumerli per forza, allora seguite il dosaggio e le raccomandazioni consigliate per non incorrere in effetti collaterali come quelli elencati.Torna in cima

Iscrizione newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare l'iscrizione alla newsletter.