La vitamina A è una vitamina solubile nei grassi che svolge diversi compiti nel corpo, molto importanti per il suo buon funzionamento. Esistono due fonti di vitamina A: una è quella animale e l’altra è quella vegetale. Di certo le occasioni di assumere questa vitamina mediante una dieta equilibrata non mancano. È raro, infatti, che si manifestino gravi carenze in paesi sviluppati come il nostro. Se però pensate di non averne a sufficienza nel corpo, è meglio che consultiate il medico. Esistono diversi integratori in commercio che possono aiutarvi a ristabilire il giusto equilibro di vitamina A.Torna in cima
Proprietà benefiche della vitamina a
Aumenta l’immunità, protegge contro le radiazioni, previene le malattie croniche e impedisce l’insorgere d’infezioni nella mucosa e aiuta le ferite a guarire
È un buon antitumorale
Permette uno sviluppo armonioso del corpo
Ha un effetto anti-età sulla pelle: la mantiene idratata, elastica e contribuisce a rimuovere le macchie senili
Previene la cecità notturna, la xeroftalmia (secchezza della cornea con perdita della vista), il glaucoma (tensione dell’occhio), l’aumento del colesterolo e l’arteriosclerosi.
Aumenta la fertilità maschile e femminile perché coinvolta nella formazione di steroidi, le basi per gli ormoni sessuali e surrenali, in modo particolare per quanto riguarda la sintesi del progesterone
È essenziale per il corretto mantenimento di cartilagine, ossa e denti.
Potete abbinare la vitamina A praticamente a tutto. I carotenoidi presentano qualche attività antiossidante. Una buona idea è combinarli con altri antiossidanti come la vitamina C e E. Integratori alimentari di vitamina aTorna in cima
Assunzione e dosaggio della vitamina a
Quanta vitamina A assumere al giorno? Be’, questo dipende dalla vostra età e dalle condizioni in cui vi trovate. Vediamo nel dettaglio il dosaggio giornaliero raccomandato per i bambini e gli adulti.
La vitamina A è sicura per le donne incinte o in allattamento se presa in dosi adeguate. È rischioso, invece, superare l’assunzione giornaliera consigliata. La vitamina A può causare malformazioni congenite, quindi è importante che, se aspettate un bambino, teniate sotto controllo quanta vitamina A assumete da tutte le fonti (integratori e cibo) durante i primi tre mesi di gravidanza. Ricordate che potete trovare la vitamina A quasi ovunque: prodotti di origine animale, soprattutto nel fegato, alcuni cereali fortificati per la colazione e ovviamente negli integratori. Per questo motivo è importante che stiate attente a ciò che mangiate.Torna in cima
Abuso d’alcool
Bere alcool può aumentare i potenziali effetti dannosi della vitamina in questione sul fegato.Torna in cima
Iperlipoproteinemia di tipo V
Se avete il colesterolo alto perché soffrite di questa condizione, tenete presente che potrebbe aumentare le possibilità d’intossicazione da vitamina A. Non prendetela se avete questo problema.Torna in cima
Affezione epatica
Troppa vitamina A può peggiorare le condizioni già precarie del fegato. Non assumetela se soffrite di questo disturbo.Torna in cima
Farmaci per malattie della pelle (retinoidi)
Alcuni medicinali per condizioni della pelle hanno ripercussioni sul livello di vitamina A. Se assumete compresse di vitamina A e questi farmaci per le malattie della pelle, c’è la possibilità che la dose sia troppo elevata e si manifestino effetti collaterali.Torna in cima
La vitamina A interagisce con erbe e integratori?
I globuli rossi hanno bisogno di ferro per produrre l’emoglobina, una sostanza che trasporta l’ossigeno nel corpo. Pare che l’assunzione di vitamina A faccia aumentare i livelli di emoglobina nelle persone con bassi livelli di ferro e vitamina A.Torna in cima
Interazioni con gli alimenti?
Se mangiate cibi grassi aiutate il corpo ad assorbire vitamina A, quindi va bene assumere la giusta quantità di grassi ma senza esagerare.
Gli integratori di vitamina A sono utili se avete una carenza. In caso contrario, rappresentano solo un pericolo per il corpo in quanto troppa vitamina A è dannosa. State attenti a cosa mangiate, ai farmaci ed agli integratori che assumete onde evitare problemi al vostro organismo e per maggiori informazioni consultate il vostro medico.Torna in cima